E’ l’opportunità che ogni uomo ha venendo al mondo, ma che ben pochi raccolgono e sviluppano. Tutte le culture hanno trasferito fuori dell’uomo il senso dell’uomo. Tutti hanno ritenuto necessario un creatore, un principio vitale, un essere, un’energia, come origine della vita, e quindi padrone della vita stessa".
(da un intervento di Angela il 18 Marzo 1999 alle Isole Canarie)....Segue
Lei, la donna, è sempre lì, fra i bambini, la casa e il lavoro, e qualche volta anche la chiesa. Sempre presente dove si consuma una fatica, una speranza, un dolore, un amore.  Gli occhi di queste donne silenziose mi stanno perseguitando da diversi anni, da quando in cuor mio ho deciso di rendere giustizia a queste "eroine di umanità.
(Quito, Ecuador - dal 5 al 7 Maggio 1997). Segue
La comunità è il regno della libertà, cercata, voluta e realizzata da noi. Come un atto creativo fatto da noi può trasformare un singolo individuo in una persona conscia della sua unicità e diversità, aperta alla relazione, che noi chiamiamo persona, così la persona quando c’è può dare inizio alla comunità.
(18 Marzo 1999 - Isole Canarie)....Segue
La morte è essenzialmente paura di non riuscire ad esserci come originale persona. Paura di non riuscire a compiere quell’atto creativo che ci pulsa dentro come domanda radicale, alla quale non ci si puo’ sottrarre per entrare nella vita...
(Maspalomas, Gran Canaria - 27/28/29/30 giugno 1997)... Segue
Frammenti di una nuova visione dell'uomo
- le prime parole di Maria ad Angela -
4 Giugno 1947
"Sono venuta per insegnarvi la via della felicità sulla terra"

Il Cantico dei Cantici è il poema più straordinario che sia stato scritto sull'amore. Un amore che per dirsi utilizza le immagini più belle della natura; anzi: attraverso di esse opera una creazione di significato per mezzo della quale gli esseri umani possono conoscere in profondità le loro esigenze e i loro desideri.  
(Regione Lombardia - corso "Educazione alla sessualità" - 1990/1991)...Segue
L'altro, con la sola sua presenza, ti impone di essere Dio o Demone. L'altro misura la tua qualità essendo oggettivamente misura del tuo rapporto. Rapporto, appunto, che costituisce l'altro, altro da te, nella sua assolutezza originaria, o lo “cosifica” come oggetto necessario al tuo dominio.
(Casanova Staffora – 1 Gennaio 1988)...Segue
Mi vennero in mente le parole di Gesù: "Vi ho chiamati amici". La parola "amici" assunse allora tutto quello spessore e meraviglia che normalmente non gli si attribuisce. Mi fermai a lungo a meditare sul valore ed il senso dell'amicizia, ed arrivai a concludere che forse è il sentimento umano più vicino al divino.
(Casanova Staffora - 5 Giugno 1994)...Segue
In questo mondo meraviglioso e drammatico molti uomini hanno accolto l’annuncio della buona novella che 2000 anni fa ha portato Cristo, il Dio incarnato. Lungo i secoli questi uomini hanno patito e lottato per questa loro fede, sempre accompagnati da una gerarchia apostolica. Ma questi uomini, per testimoniare la propria fede non avevano bisogno di nient’altro che della loro coscienza....(Casanova Staffora – 30 settembre 2000)...Segue
Viviamo nel secolo più straordinario dell'umanità, quello che l'ha cambiata concludendo una storia dove gli eventi avvenivano non per libera scelta, nè per atti di volontà, ma come voluti da Dio o dal fato. Ora non è più così: gli eventi  sono  determinati dall'uomo, l'uomo è capace di prevedere il futuro, di determinarlo e possedere veramente il tempo e la sua vita.
(Casanova Staffora - 3 Gennaio 1993)...Segue
L'obiettivo della cultura laica non contraddiceva la mia visione dell'umanità come comunità relazionante, conciliata in se stessa e con il proprio Creatore in una dinamica di infinite soggettività creative, motivate a far nuove tutte le cose per sé e per gli altri; anzi vi era in questo pensiero una precisa coincidenza di intenti come agire storico.
(Casanova Staffora - 1 Novembre 1992)...Segue
La paura che nasce dal constatare in modo quasi matematico che l'uso anche parziale dell'arsenale atomico sarebbe sufficiente a rendere inabitabile la terra, e che è cosi vicina la possibilità di morte totale nelle mani dell'uomo, o meglio di pochi uomini, ebbene questa paura ci fa finalmente scoprire il bene della pace.
(Casanova Staffora 24 Ottobre 1981)...Segue
In primo piano
Copyright © 2023 - Nova Cana
Home IT
Sostieni l'Associazione Nova
Cana con il tuo
5x1000‏‏
C.F.: 95020810180
La Storia ri-guarda tutti
Ragioniamo insieme su coscienza, libertà, responsabilità.
Lettera a un politico
Primo seminario di Nova Cana
(gennaio – maggio 2015)
Scienza e Coscienza
Palazzo Ducale di Genova
(gennaio 2017)
Il lavoro oggi
di Grazia Baroni
La realtà e l'assurdo
di Grazia Baroni
Angela Volpini è nata nel 1940 a Santa Margherita di Staffora in provincia di Pavia, dove tuttora vive ....... Segue
Percorso formativo per lo sviluppo della persona umana
dal 31/07 al 05/08 2023 - in presenza e online

Angela Volpini
Politica e Futuro
di Grazia Baroni
Cultura e Società
Università
di Grazia Baroni
INCONTRI DELLA PRIMA DOMENICA DEL MESE

Domenica 1 Ottobre 2023 si terrà a Nova Cana il primo degli incontri mensili previsti per la stagione 2023/2024.
Nell'ambito dell'incontro ci sarà la discussione sulle nuove tematiche e sui nuovi progetti da portare avanti per la nuova stagione.
Inizio alle 10:30 in presenza.
Vi informeremo successivamente sull'esito dell'incontro.
Alle 16:00 si celebrerà la messa presso la chiesa del Bocco.
Una Storia nella Storia